perdere tempo non è per tutti
Il concetto di “perdita di tempo” viene visto con connotazione negativa nella nostra società dove bisogna essere sempre produttivi e attivi, senza fermarsi , talvolta, ad oziare. Ma siamo sicuri di fare la scelta...
La sala gremita del De Filippo di Agropoli ha accolto con calore lo spettacolo “A tu per tre” di e con Maurizio Casagrande, tornato in palcoscenico con una formula di racconto che coinvolge il...
Il concetto di “perdita di tempo” viene visto con connotazione negativa nella nostra società dove bisogna essere sempre produttivi e attivi, senza fermarsi , talvolta, ad oziare. Ma siamo sicuri di fare la scelta...
“ Lasciar fare alla Natura “, “ Abbandonarsi alla Natura “, “ Seguire la Natura “, “E’ naturale…….”sono solo alcuni dei modi nei quali esprimiamo il nostro interesse per l’ambiente, i profumi della campagna,...
Con questo articolo Ernesta De Masi dà il via alla rubrica dal titolo “La scienza del vivere quotidiano”. Si inizia con una serie di articoli che riguardano “La scienza in cucina”, si proseguirà con...
Anagni è la Città dei Papi e del famoso schiaffo dato al pontefice Bonifacio VIII dai suoi avversari politici. Tra le tante bellezze che arricchiscono questo luogo, una su tutte spicca: la Cripta di...
Dopo lunga attesa l’esordio in terra cilentana Dopo gli impegnativi lavori di adeguamento all’impianto sportivo Guariglia, il 17 dicembre 2022 la Gelbison ha disputato la prima gara ufficiale in casa contro il Monopoli. Il...
Cari lettori il 2022 anno appena concluso ci consente di trarre qualche valutazione sul periodico di informazione culturale e turistica Dragut. Ricco di entusiasmo e voglia di crescere il giornale ha registrato una ottima...
Storia della badia italo-greca di Santa Maria di Pattano Vicende noir, intrighi e storie di santità si intrecciano alla storia della Badia di Pattano, il monastero italo-greco meglio conservato dell’Italia Meridionale. In origine...
A Capaccio Paestum l’esibizione del coro polifonico di Foria di Centola con Nicola Napolitano Cilento Travel Experience conclude il suo viaggio con un emozionante concerto di Natale. Lunedì 19 Dicembre, alle ore 19.30, la...
Anche quest’anno, promossa dall’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS, si tiene a Torchiara, in via G. B. Riccio n. 5, presso la sede sociale la manifestazione “artigianato in mostra”. E’ l’occasione per...
Lo Stato di El Salvador è situato nell’America Centrale e confina a Est e a Nord con l’Honduras e a Ovest con il Guatemala, mentre a Sud è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il Salvador risulta...
La statistica oggi ha un ruolo rilevante in ogni campo: è uno strumento fondamentale non solo in ambito strettamente scientifico ma è di grande importanza in economia, in sociologia, in tutti i contesti in...
Nel nostro Bel Paese il periodo pre-natalizio porta sempre con sè aria di magia e di festa, grazie alla diffusione dei numerosi mercatini di Natale in tutta la penisola e all’osservanza di tradizioni radicate nella nostra...
Un nuovo format pensato per l’attività di base La FIGC Salerno, come da indicazione della Federazione Nazionale, ha deciso di organizzare per questa stagione sportiva il campionato di calcio dedicato agli under 14 da...
Il Circolo di LEGAMBIENTE “OCCHI VERDI” di Pontecagnano prosegue il mercatino delle tipicità MARKE’ Domenica 11 dicembre 2022 presso il Parco Eco Archeologico di Pontecagnano Faiano, in via Stadio dalle ore 10 al tramonto....
I Consigli di Amministrazione della BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani e di Banca 2021 Credito Cooperativo del Cilento, Vallo di Diano e Lucania hanno deliberato le modalità del progetto di fusione per...
Venerdi 2 Dicembre, alle ore 18:00, il foyer del De Filippo è stato teatro della presentazione di “Al lavoro con Eduardo”, il nuovo libro di Giulio Baffi, giornalista e critico teatrale, presidente dell’Accademia di...
Sabato 10 e Domenica 11 Dicembre le ultime due tappe dei viaggi del Viandante e del Gusto a Rutino e ad Agropoli I borghi antichi di Rutino e di Agropoli saranno protagonisti delle ultime...
Accade di frequente, di fronte a fatti o eventi che si verificano nella realtà, di ascoltare o leggere frasi del tipo: “ma cosa sarà mai, sono solo parole!”. Come se non ci fosse qualcosa...
UNO SPETTACOLO INTENSO E TOCCANTE INAUGURA LA SETTIMA STAGIONE TEATRALE DEL DE FILIPPO DI AGROPOLI Giovedì 1 Dicembre, ”Mettici la mano” di Maurizio de Giovanni La recensione dello spettacolo La settima stagione teatrale ha...
Questa sera, alle 18:00, presso il CineTeatro Eduardo De Filippo, presenteremo il nuovo libro di Giulio Baffi “Al lavoro con Eduardo”, edito da Guida Editori e Fondazione Eduardo De Filippo. Oltre all’autore, sarà...
Sabato 3 Dicembre Capaccio Paestum protagonista della settima tappa Cilento Travel Experience prosegue il suo percorso anche nel mese di Dicembre con le ultime tre tappe dei viaggi del Viandante e del Gusto. Sabato...
Il 13 novembre si celebra la giornata mondiale della gentilezza che è nata per volere di un movimento, il Japan Small Kindness Movement, istituito a Tokyo nel 1988. Dall’istituzione di questo movimento locale si...
(San Bonaventura Biblioteche Archivi Musei) La Fondazione San Bonaventura si appresta a vivere la seconda edizione di “SBAM, Incontri ravvicinati…”. Il meeting San Bonaventura Biblioteche Archivi Musei costituisce un’occasione di incontro per il mondo...
Alissa Chavez nasce nel 1997 ad Albuquerque, popolosa città del New Mexico. Quando aveva due anni, i suoi genitori divorziarono e la madre ha cresciuto da sola le due figlie. Nelle interviste che Alissa,...
Sabato 19 Novembre Giungano è pronto ad ospitare i visitatori per una passeggiata nel borgo all’insegna delle tradizioni. Riprendono i viaggi del Viandante e del Gusto di Cilento Travel Experience. Sabato 19 Novembre,...
“ …L’Associazione Culturale Blow Up indice la quarta edizione del Premio Artkeys con lo scopo di promuovere e valorizzare l’arte contemporanea. Il concorso prevede la selezione di 70 opere, suddivise in cinque sezioni: Pittura, Scultura e Installazione, Fotografia, Videoarte...
Il 25 novembre ricorre la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Questa ricorrenza è stata istituita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. La data non è casuale: il 25 novembre del 1960 vennero infatti...
La Feldi impegnata nella fase a gironi della massima rassegna continentale Dopo aver meritatamente conquistato l’accesso alla fase a gironi, con tre vittorie su tre nel Main round, le “Foxes” si preparano al debutto...
Nella serata di lunedì 7 novembre 2022, una ragazza di 16 anni ha ucciso la nonna a coltellate, nella cittadina salernitana di Capaccio-Paestum. La ragazzina ha incontrato la nonna per strada e assieme sono...
L’appassionato canto di un’anima per sempre innamorata della “terra dove fioriscono i limoni” Napoli, 25 febbraio 1787 “Eccoci, finalmente arrivati anche qui, con un viaggio felice e sotto buoni auspici. Quanto alla giornata d’oggi,...
Alfonso Gatto è stato uno dei poeti che meglio è riuscito, nelle sue opere, a descrivere in modo surreale e nostalgico, gli aspetti più autentici della sua città natale, affermando con forza la sua...
Dal latino “luctus” da lugere, piangere. E’ un sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di una persona cara, soprattutto di un parente o in genere di una persona la cui...
In soli sette anni di attività, il Teatro Eduardo De Filippo di Agropoli ha già una storia importante, in una città che, anche grazie alle nostre proposte, ha intrapreso un percorso virtuoso di crescita...
Anna Morandi Manzolini è nata a Bologna il 21 gennaio 1714 da una famiglia benestante, le fu concesso per questo di studiare disegno e scultura. Il suo destino poteva essere simile a quello di...
Il 13 ottobre 1822 moriva Antonio Canova, il maestro del Neoclassicismo, acclamato come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. Antonio Canova nasce a Possagno, vicino a Treviso, il 1° novembre del...
Sabato 29 Ottobre il borgo di Torchiara è pronto ad ospitare la quinta tappa di Cilento Travel Experience Giungono a metà percorso i viaggi del Viandante e del Gusto di Cilento Travel Experience. Sabato...
Salve cari amici lettori riprendiamo il nostro appuntamento dei “Sapori di un tempo”, oggi parliamo di una ricetta che cambia da zona a zona anzi meglio dire da porto a porto,...
Continuano le polemiche legate al prossimo Mondiale di calcio A meno di un mese dal calcio di inizio della gara inaugurale – fra Qatar ed Ecuador – non si placano le polemiche e le...
Esistono diversi tipi di archeologie, alcune di queste fanno riferimento ai periodi cronologici, come archeologia preistorica, archeologia medievale, quindi che si muovono e si attivano su vari livelli di dimensioni; altre invece, fanno riferimento...
La Giornata Mondiale della Salute Mentale, che ricorre il 10 ottobre, è stata istituita nel 1992 da Richard Hunter, vicesegretario della Federazione mondiale per la salute mentale e sostenuta dall’OMS. Gli obiettivi per cui...
A Salento (SA) in occasione dei festeggiamenti in onore di San Gerardo la Pro Loco organizza in collaborazione con il Comune e con la Protezione Civile, la Festa della castagna. Un grande evento per gli amanti...
Dal 2009, ogni secondo martedì del mese di ottobre, si celebra l’Ada Lovelace Day (ADL), la giornata mondiale dedicata alle donne che si impegnano nelle discipline scientifico-tecnologiche (STEM, acronimo inglese per “scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche...
Capire perché è stato conferito il Nobel della Fisica ad Alain Aspect (Paris-Saclay), John Clauser (California) e Anton Zeilinger (Vienna) per i loro esperimenti di Fisica Quantistica si può, anche se non si può...
La partecipazione dell’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea A.P.S. alla NOTTE DEI RICERCATORI, un evento europeo che vede protagoniste le università ed i centri di ricerca italiani in collaborazione con gli omologhi esteri...
È una giovanissima inventrice statunitense di origini indiane. Ha inventato un metodo per depurare le acque utilizzando l’energia solare molto economico e facilmente utilizzabile anche nei paesi in via di sviluppo.Deepika Kurup è una...
Dopo la lunga pausa estiva, tutta dedicata ai libri e alla lettura, è emozionante riprendere a scrivere ma, come ormai ben sapete, l’ostacolo più arduo da superare è la scelta del libro da condividere...
I nonni – Bruno Tognolini Ci sono delle cose che solo i nonni sanno, son storie più lontane di quelle di quest’anno. Ci sono delle coccole che solo i nonni fanno, per loro tutti i...
Ritorna la questione “cheating” nel mondo degli scacchi Il mondo degli scacchi è in subbuglio per il presunto caso di imbroglio durante la sfida fra il diciannovenne americano Niemann e il più forte scacchista...
In seguito alla morte di Mahsa Amini, una studentessa di 22 anni, avvenuta a Teheran, capitale dell’Iran, il 16 settembre 2022, deceduta successivamente all’arresto ad opera della “polizia morale”, per non aver indossato correttamente...
Da diverso tempo l’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS sta curando un filone di studi sulle relazioni che intercorrono tra Arte e Scienza, una materia vasta che pone continuamente l’artista e il...
Nei periodi di passo i gruccioni utilizzano la valle della Fiumara come corridoio migratorio per i loro spostamenti da nord a sud e viceversa. La Fiumara è un corso d’acqua che scende dalle colline...
«La generale e principale caratteristica dei capolavori greci è una nobile semplicità e una quiete grandezza, sia nella posizione che nell’espressione. Come la profondità del mare che resta immobile per quanto agitata ne sia...
Si sente parlare spesso del cosiddetto “effetto placebo”, ma di cosa si tratta? E’ il risultato della somministrazione di un farmaco placebo (una sostanza potenzialmente innocua per l’organismo) ad una persona convinta che si...
Donna fantasiosa e instancabile: per velocizzare il suo modesto lavoro di dattilografa ha inventato il bianchetto per cancellare. Aveva poche risorse per provare la sua invenzione: la cucina di casa è stata il primo...
In questa nuova puntata incentrata sulla Storia Romana andiamo a tracciare quella che è la figura di Claudio, imperatore che regnò a Roma dal 41 al 54 d.C e che prese in mano le...
Oggi vi porto alla scoperta di un piccolo tesoro nascosto tra i vicoli del centro di Napoli. Una piccola chiesa recuperata dal degrado grazie ad un gruppo di giovani che con passione e coraggio...
Un’ansa della strada provinciale SP15b tra Sessa e San Mango Cilento induce il viaggiatore a rallentare e allungare lo sguardo all’esterno della curva dove un antico mulino sembra quasi incastonato nella fitta vegetazione che...
Si è concluso all’inizio del mese di agosto il diciottesimo campionato di Serie A di Beach Soccer che ha visto il trionfo -per il secondo anno di fila- del Pisa. Nella finale ha battuto...
Il 26 Agosto la reunion dei maggiori esponenti della musica cilentana con la partecipazione straordinaria di Leslie Austin e Chris Ray La settima tappa di Cilento Travel Experience è targata My Land Cilento Music...
Oggi parliamo di idrogeno. C’è tanto idrogeno nell’universo: un protone di carica positiva, H+, con un elettrone di carica negativa, e-, legato ad esso, per formare l’atomo neutro. Come risultato della nucleosintesi è comparso...
Il 22 e il 23 Agosto due appuntamenti all’insegna della musica Doppio appuntamento con la musica per Cilento Travel Experience. Lunedì 22 Agosto, ad Agropoli, presso l’Oasi Naturalistica Trentova Tresino, si terrà il concerto...
Artisti di strada e spettacoli dal vivo per La notte del Barone Per la terza tappa Cilento Travel Experience si inserisce nel ricco cartellone di attività previste in occasione de ” La notte del...
Ognuno di noi ha delle fantasie sessuali che mette in atto da solo o in coppia, lontano da occhi indiscreti o meglio lontano da pregiudizi. Questi ultimi vengono alimentati dalla cultura d’appartenenza. Bisogna fare...
Mercoledì 17 agosto alle 21 a Castellabate, nell’ambito della rassegna Libri Meridionali, lo scrittore e giornalista Leonardo Guzzo presenta il libro “Beco. Vita in romanzo di Ayrton Senna” (Pequod) in dialogo con Giuseppe Ianni...
“ C’era una volta, o forse c’è ancora. Un borgo e una cultura, da preservare. Insieme alle opere d’arte, la storia e l’ingegno umano. “Era questa la volontà dell’ultimo barone di Torchiara, Nicola De...
Prosegue il viaggio di Cilento Travel Experience alla scoperta della cultura identitaria. Il 14 Agosto, alle ore 21, nel borgo di Ogliastro Cilento, si terrà il concerto degli Antiqua Saxa con la partecipazione straordinaria...
Il 10 Agosto si terrà il primo appuntamento a Prignano Cilento. Passeggiate, escursioni, degustazioni, spettacoli dal vivo, percorsi turistici tematici sono gli elementi principali di “Cilento Travel Experience”, il progetto che vede il comune...
Donna poliedrica: scrittrice, attrice, ingegnere, ha inventato il gioco “The Landlord’s Game”, precursore del Monopoly, gioco che ha divertito intere generazioni e diverte ancora. I giochi sono creati dalle aziende per realizzare profitti, chi...
Miglior Acque: viaggio agli antipodi e ritorno Giovedì 11 Agosto, alle ore 21:30, si terrà presso Piazza Basilica, a due passi dall’Area Archeologica dei templi di Paestum, la presentazione dell’antologia Miglior acque – 33...
“Napule è mille culure, Napule è mille paure…”. Così cantava Pino Daniele nella sua canzone “Napule è”. La canzone parla di Napoli delle sue bellezze e contraddizioni. Da un lato è una città contaminata...
Il brutale fatto di cronaca avvenuto nella cittadina marchigiana di Civitanova Marche, nel pomeriggio afoso di venerdì 29 luglio 2022, ha inquietato l’opinione pubblica, tanto per le modalità violente e crudeli messe in atto...
Ancora due settimane e il campionato italiano di serie A riprenderà ad entusiasmare milioni di tifosi. Come ogni anno, nell’attesa dei gol e delle polemiche consuete, i tifosi si preparano per un campionato parallelo,...
Cari amici lettori, oggi voglio parlarvi di uno dei piatti tipici del Cilento: le alici ‘mbuttunate. È una ricetta facile e veloce per un secondo di pesce croccante, dorato e con un semplice ripieno...
Il telescopio “James Webb”, che in questi giorni ci ha fatto scoprire una parte infinitesimale dell’immensità dell’universo grazie alle sue potenzialità a infrarossi, ci ha restituito altre immagini inedite e straordinarie, sono quelle del...
Il tour sarà presente in molte spiagge del Cilento. Domani, Sabato 23 Luglio, presso il Lungomare San Marco di Agropoli, torna il Cilentomania Summer Tour, ideato dall’Associazione Turistica Cilentomania, in collaborazione con Radio...
Lemno è una grande isola dell’Egeo nord-orientale, non molto lontana da Cuma Eolica, dominata da molti golfi che fungevano da approdo, e collocata in un settore di territorio a cui rinvia il nome dei...
La favola musicale sarà narrata da Pierluigi Iorio Dopo il successo dello scorso anno, l’Associazione Concerto Bandistico ” Santa Cecilia” di Castellabate ripropone la favola musicale “Pinocchio: storia di un burattino”. Inserito nel cartellone...
“ Le foto sono più potenti delle parole, ti aiutano a non perdere il contatto con la realtà …” Le foto sono quelle di Letizia, che fedele al suo cognome, Battaglia, ha trasformato l’arte...
Nancy Johnson era una creativa signora americana, inventò una gelatiera, per risolvere il problema di produrre gustosi gelati per la sua famiglia, sfruttando la proprietà che ha il sale di abbassare il punto di...
L’11 luglio si festeggia San Benedetto da Norcia. San Benedetto nacque con la sorella Scolastica da un’agiata famiglia romana della gens Anicia. Il padre Eutropio, figlio di Giustiniano Probo, fu Console e Capitano Generale dei...
Il club di calcio a 5 porta Eboli in Europa. Giovedì 7 luglio l’urna di Nyon ha determinato gli accoppiamenti per la Uefa Futsal Champions League della stagione 2022-23; fra i nomi sorteggiati anche...
Presentare un Mercatino in tutte le sue accezioni non è scontato, tante sono le variabili che compongono questo puzzle di mani esperte che lavorano non solo con la manualità ma con il cuore. Di...
Con il termine “baby gang” s’intende un fenomeno di microcriminalità organizzata diffuso in contesti urbani, dove i minori assumono condotte devianti, compiendo reati di diversa natura. “Stai lontano dalle cattive compagnie, se non vuoi...
Si chiama Cilento Sharing – Elerent il progetto che sconvolgerà la mobilità agropolese. Nelle grandi città, infatti, da tempo, i monopattini elettrici stanno sostituendo l’utilizzo delle automobili per spostarsi da una parte all’altra. Con...
Cari amici, siamo ormai in piena estate. Molti di voi, in questi giorni, partiranno per le vacanze estive, diretti nel nostro amato Cilento. Per non farvi arrivare impreparati sulla gastronomia, oggi vorrei parlarvi della...
Il Cilento è terra di culti religiosi. Ogni borgo ha un santo patrono che protegge i suoi abitanti. A Copersito, frazione di Torchiara, la patrona è Santa Barbara, protettrice dei vigili del fuoco. Ricordo...
Il Premio Strega torna a far tappa nella Città dei templi grazie alla collaborazione instaurata dal Comune di Capaccio Paestum con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Venerdì 1 luglio, alle ore 20.00, i...
Thuc. La guerra del Peloponneso Ἄκραι δὲ καὶ Κασμέναι ὑπὸ Συρακοσίων ᾠκίσθησαν, Ἄκραι μὲν ἑβδομήκοντα ἔτεσι μετὰ Συρακούσας, Κασμέναι δ᾽ ἐγγὺς εἴκοσι μετὰ Ἄκρας. Acre e Casmene furono fondate dai Siracusani, Acre settantanni dopo...
E’ arrivata l’estate, finalmente le giornate si sono allungate, si va al mare. Ecco se per molti questo vuol dire relax e spensieratezza per altri, purtroppo, non è così. La bella stagione ci costringe...
Esistono dei posti nel mondo che mi ricordano che non sono sola. Che non sono unicamente una giovane donna con un nome, una condizione sociale, un paio di jeans e una maglietta. Che non...
È una giovane designer italiana. Da un’esperienza di vita in Africa ha inventato il frigorifero che funziona senza corrente, Freeijis, che l’ha resa famosa e le ha aperto nuovi orizzonti lavorativi. Gira il mondo...
Il 21 e il 22 Giugno, nel Cilento, sì è svolto il primo Festival itinerante “Scienza”, ideato e organizzato dall’ Associazione Cilento Domani Arte Cultura Mediterranea APS. Tema di questa prima edizione è stato...
Nell’ultimo appuntamento, inerente alla Storia di Roma, abbiamo tracciato una figura a dir poco spietata, ormai nota a tutti, che prende il nome di Nerone. Oggi analizziamo un altro imperatore che presenta caratteristiche molto...
Vi aspettiamo numerosi al nostro evento di giugno, il Festival itinerante SCIENTIA, alla sua prima edizione. Tema di quest’anno 2022 TECNICHE DI ARTE E SCIENZA. Una tre giorni tra Agropoli e Torchiara, convegno...
Ci sono incontri letterari che ti segnano, ti aprono gli antri reconditi dei ricordi, ti fanno rivivere emozioni sopite attraverso una parola, una frase, l’atmosfera di un tempo “che fu”, sapientemente ricreata con maestria...
Di sconcertante bellezza, e avvolta da fitti misteri, è la storia della Linea Sacra di San Michele, una linea retta immaginaria che collega sette santuari dall’Irlanda a Israele. Sette santuari lontanissimi tra loro eppure...
Domenica 5 giugno, presso l’impianto sportivo “Mario Vecchio” di Capaccio Paestum, si è svolta la prima manifestazione di calcio camminato del nostro territorio. Un torneo che ha visto la partecipazione di due compagini piemontesi,...
Da diverso tempo l’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS sta curando un filone di studi sulle relazioni che intercorrono tra Arte e Scienza, una materia vasta che pone continuamente l’artista e il...
SKYSEF è un Forum internazionale per studenti organizzato annualmente in Giappone dalla Shizuoka Kita High School a Shizuoka, nel quadro del progetto Super Science High School. È usualmente tenuto in agosto. Gruppi di studenti...
Νέστορός: ̣[μ]ι:̣ εὔποτ[ον]: ποτριον hὸς δ᾽ ἂν το̃δε πίε̄σι: ποτε̄ρί[ο̄]: αὐτίκα κε̃νον hίμερος hαιρσει: καλλιστε[φά]νο̄: Ἀφροδίτε̄ς “Di Nestore io sono la coppa, da cui si beve bene,e chi beva da questa coppa, subito lui...
Da sempre gli abusi vengono associati al genere maschile perché la nostra società ha una visione della donna legata all’accudimento, all’amore materno e viene definita come “sesso debole”. Queste credenze sono influenzate anche dalle...
Il suicidio rappresenta uno dei problemi sociali più gravi e drammatici della società contemporanea: oggetto di studio e di analisi della “sociologia della devianza”, il gesto estremo di “togliersi la vita” può essere scatenato...
Medico, educatrice, scienziata. Ha inventato materiali didattici per mettere in atto il metodo educativo da lei inventato ed anche una particolare lampada per rendere più accoglienti gli ambienti frequentati dai bambini. Ha difeso i...
Nella seconda decade di maggio 2022 si e’ tenuta, ad Anacapri, la XVI Capri Spring School on Transport in Nanostructures. In quest’ articolo, che speriamo sufficientemente divulgativo, vi raccontiamo le grandi novità che stanno...
L’Asl Salerno indica la strada per la prevenzione dei tumori Sabato 28 Maggio, alle ore 18.30, presso l’Oratorio “Giovanni Paolo II” di Agropoli, si terrà un incontro di sensibilizzazione e prevenzione dei tumori, organizzato...
Oggi, 24 Maggio, si celebra la giornata europea dei parchi: i parchi e le aree protette costituiscono un patrimonio unico e prezioso da vivere e tutelare. Il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano...
La Gelbison vince il campionato e porta il Cilento nei professionisti Oggi si conclude, in trionfo, il campionato di calcio della Gelbison con la sfida casalinga alla Polisportiva Santa Maria Cilento. Sarà festa...
Oggi voglio parlarvi del salame al cioccolato che è uno tra i dolci più amati, probabilmente per la sua facilità di esecuzione o per il fatto che è un dolce senza cottura. Occorre, infatti,...
Ritorna in presenza presso il CINE-TEATRO E. DE FILIPPO di AGROPOLI/SA la manifestazione di chiusura del Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale – IV Edizione”. Iniziativa, nata da una idea del Dott....
Storia immaginaria di un ragazzo di provincia. Sono nato in una famiglia “normale”. Si andava a messa tutte le domeniche, gli inverni trascorrevano sereni a scuola, le estati al mare. Parenti, amici, conoscenti mi...
Il 13 maggio 1978 venne approvata la “Legge Basaglia”, ossia la Legge 180 presentata dallo psichiatra e politico Bruno Orsini, in tema di “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”. Da sempre viene associata...
Inventrice di dispositivi a energia solare progettati nella prima metà del secolo scorso. Oggi la nostra vita dipende in modo fondamentale dalle risorse energetiche. Molto problematico è l’approvvigionamento di energia da combustibili fossili: questo...
L’Associazione Scienza e Scuola riprende le “Tavole aperte” dopo la pausa di due anni dovuta alla pandemia. Chiamiamo questi eventi “Tavole aperte” perché scienziati di fama internazionale presentano il loro lavoro a studenti, docenti...
Non tutta l’Etruria conosce le città, ma vi sono settori che conoscono invece altre strutture come quelle dei palazzi. Uno dei più importanti è quello di Murlo, che sorge in una posizione cruciale...
Tra le tue braccia C’è un posto nel mondo dove il cuore batte forte, e rimani senza fiato per quanta emozione provi; dove il tempo si ferma e non hai più l’età; quel posto...
Il conflitto in atto tra Russia e Ucraina non è iniziato all’indomani dell’operazione militare speciale russa, cominciata il 24 febbraio del 2022, ma rappresenta il risultato di un’escalation di situazioni di crisi e di...
Sabato 7 Maggio, alle ore 18, presso la Biblioteca Erica di Capaccio Paestum, si terrà un incontro culturale con la poetessa Mariangela Maio, autrice di “Ionùda”, raccolta di poesie, edita da Dialoghi. L’evento è...
Nel nostro viaggio in compagnia di Ramage, che in questa puntata raggiunge Pisciotta, vediamo i tratti forti della polizia locale, la effettiva capacità di controllo del territorio e di quanti lo attraversavano dovendo esibire...
Svolta storica per il calcio femminile italiano A seguito di un lungo dibattito, spinto anche dai risultati e dalla crescita sensibile che il movimento calcistico femminile ha saputo esprimere nel corso di questi anni,...
Cari amici lettori, oggi nella mia rubrica vi propongo una ricetta che non tutti conoscono: la Cotoletta alla Napoletana. Molti penseranno che questo piatto nasca all’ombra del Vesuvio, nella bella città partenopea, ma non...
Quando cuciniamo una pietanza a bagnomaria probabilmente ignoriamo che stiamo facendo riferimento ad un personaggio di grande rilievo del mondo alessandrino e di una scoperta che ha secoli di vita. Miriam o Maria ha...
Proseguiamo nel nostro percorso inerente alla Storia Romana per curiosare su qualche imperatore e sulle caratteristiche, positive e negative, che hanno influito nel periodo del suo regime. L’ultima volta ci siamo soffermati ad analizzare...
La chiamano il “Polmone Verde” dell’Italia e, in effetti, basta un passaggio anche solo distratto per le strade secondarie dell’Umbria per avere la conferma che non si tratta solo di un luogo comune. Frassini,...
“Va a fa’ a calzetta”[1], questa fu la voce che si levò dalla folla nei confronti della partigiana Elsa Oliva, scesa in piazza il 25 aprile 1946 a Domodossola per festeggiare il primo anniversario...
E Circe, figlia di Sole e stirpe di Iperione, Generò dall’amore di Odisseo, dal cuore che sopporta, Agrio e Latino, senza biasimo (amymon) e forte…. Quelli molto lontano, in mezzo ad isole sacre, regnavano...
Ipazia è stata una matematica, astronoma e filosofa greca. Nacque ad Alessandria d’Egitto, alcuni decenni prima che questa città diventasse parte del nuovo Impero Romano d’Oriente, nella seconda metà del IV secolo. Non...
Il 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Nazionale dell’ONU e ha come simbolo un palloncino blu. I Disturbi dello spettro autistico sono...
Nel 1300, a Padova, il ricchissimo banchiere Enrico Scrovegni acquistò un terreno sul sito dell’antico anfiteatro romano, per edificarvi, tra il 1302 e il 1303, un piccolo ambiente a una sola navata, inizialmente dedicato...
Cari amici lettori, in questo numero de “I sapori di un tempo” vorrei illustrarvi la ricetta di un dolce pasquale: la pastiera napoletana. Le sue origini risalgono all’era romana o addirittura greca, quando...
Oggi la scelta del libro da proporvi non è stata per niente ardua. Da tempo cercavo un’occasione per parlare di uno dei testi che mi ha maggiormente segnata, sollecitando una miriade di interrogativi, spesso...
Domani, Giovedì 14 Aprile, andrà in onda il quinto appuntamento di “Giovani On Air: il cammino dell’Unione.” Giunti a metà del nostro percorso, mi sembra doveroso spiegare, anche su queste pagine, perché abbiano...
Sabato 23 Aprile, alle ore 9.30, presso l’ex Tabacchificio di Capaccio-Paestum, si terrà l’AFA DAY 2022, giornata di promozione dell’Attività Fisica Adattata (A.F.A.). L’evento, patrocinato dal Comune di Capaccio Paestum con il sostegno della...
La spirulina (il nome scientifico è Arthrospira Platensis) è un organismo unicellulare della famiglia dei cianobatteri. È comunemente conosciuta come una microalga dal colore blu-verde e prende questo nome dalla forma a spirale che...
Il 10 aprile 1896 la prima maratona olimpica moderna ad Atene Spyridon Louis aveva appena 23 anni quando, da outsider, scrisse la prima pagina della lunghissima storia della maratona olimpica. Si trattava della gara...
L’articolo di oggi si apre così, in versi dialettali salentini, in canzone tradizionale e popolare, immaginando di sentire l’eco della musica tra una parola e l’altra … Fimmine fimmine ca sciati allu tabaccu Ne...
In questa nuova puntata sull’ antica Roma andiamo a tracciare la figura di uno dei più famosi imperatori della Storia Romana, che si contraddistinse, ed è tutt’ora ricordato, più per il suo temperamento crudele...
Fino ad oggi nei miei articoli ho sempre trattato argomenti prettamente legati agli “oggetti” del passato, ma prima di arrivare a conoscere questi oggetti e a ricostruire la storia dei popoli, ci siamo mai...
Il nome “Trotula” sembrerà strano ma è il diminutivo di Trota, nome molto usato per le donne nell’Italia meridionale di mille anni fa. De Ruggiero era una famiglia normanna che viveva a Salerno, ricca...
Terra tra mare e cielo. Terra di canti e di poesie. Profumi di olive appena colte, di pomodori stesi ad essiccare. Hai il volto di chi lotta per un’idea, di chi crede nella libertà....
Domenica 3 Aprile, alle ore 18.30, presso il Teatro Eduardo De Filippo di Agropoli, andrà in scena l’ultimo spettacolo della VI stagione teatrale. Sul palco Biagio Izzo in “Tartassati dalle tasse”, commedia scritta e...
Lo scavo sistematico, subito iniziato dal Soprintendente di allora, Werner Johannowsky, restituì 200 tombe, distribuite in un arco cronologico tra il VII e il IV sec. a.C., e resti di edifici dall’età arcaica al...
Si è parlato a lungo degli effetti collaterali del virus SARS-CoV-2 sul corpo umano, ma molto meno delle ripercussioni sulla salute mentale. Vari sono gli studi condotti da specialisti per avere dati concreti sulla...
Il 31 marzo termina lo stato di emergenza proclamato dal Governo per contrastare la diffusione del Covid-19. Sebbene i dati delle ultime settimane registrino una nuova ripresa della pandemia, per effetto della mutazione del...
Oggi, cari amici, ho deciso di presentarvi una delle mie letture più recenti, di attenzionarvi la penna di un giovane autore poliedrico che, attraverso ogni sua espressione artistica, ci offre spunti di riflessione...
Sulla tomba di Raffaello, nel Pantheon di Roma, c’è un epitaffio: “Qui giace Raffaello, dal quale la natura temette mentre era vivo di essere vinta, ma ora che è morto teme di morire”. Le...
La Nazionale italiana fallisce la qualificazione a Qatar 2022 Meno di nove mesi fa festeggiavamo la conquista dell’Europeo in casa dei favoriti inglesi ma sembra passato un secolo. Il gol al 92’ della Macedonia...
Oggi voglio parlarvi di una ricetta semplice, gustosa e facile da preparare. A me piace molto, sia per il suo sapore, sia perché mi diverto a trovare l’ingrediente principale. Quale sarà? Vi do un...
Il braccialetto elettronico è un dispositivo utilizzato, già dagli anni 2000, come misura cautelare limitativa della libertà personale, che consente di monitorare da remoto gli spostamenti del soggetto che lo indossa. Tale misura di...
Nel complesso universo simbolico di Ildegarda di Bingen un posto particolare spetta al mondo vegetale. Per comprendere le ragioni di questa particolare attenzione e per analizzarne l’estensione bisogna partire dalla rappresentazione della struttura dell’universo...
Sono trascorsi trent’anni dalle parole della vedova Schifani durante i funerali di Stato, celebrati a Palermo, a seguito della strage di Capaci, in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca...
Proprio in questo giorno, il 22 marzo 1930, nasceva, a Castellabate, Titina Janni, poetessa molto conosciuta ed apprezzata per il modo in cui ha saputo raccontare, attraverso la poesia dialettale, la storia, o meglio,...
<<Non è la mia guerra. È la guerra di tutti.>> afferma Lauro De Bosis, prima di lanciarsi in un folle volo che decreterà la sua morte. È il 2 Ottobre del 1931. Sullo sfondo...
tratto da https://www.scienzaescuola.eu/scienza-moderna/saggi-tematici.html Visto dal satellite, il Vesuvio appare come un vulcano situato nel “parco interno” di una vasta comunità umana. Lo mostrano la figura 1 della NASA e altre...
Chi di voi andando a visitare il meraviglioso parco archeologico di Pompei ha avuto la fortuna di vedere dal vivo la splendida “casa del Fauno”? Vi siete mai chiesti cosa effettivamente volesse significare o...
Tra gli esami universitari sostenuti fino a questo momento mi ha particolarmente colpito “Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea”. Devo constatare che, a fronte degli intensi mesi volti alla preparazione, ho avuto la fortuna...
Numerosi gruppi di ricerca osservano da molto tempo la Terra e hanno raccolto molte informazioni sui cambiamenti dell’atmosfera, degli oceani e dei ghiacci presenti in alcune zone del pianeta. Tutti gli studi indicano che...
Mio amato Saul, continuo a vedere il tuo volto così coraggioso e impaurito, così uomo e così ragazzo, ovunque attorno a me. Mi segue, come un’ombra. Come un mantra, mi parla di ciò che...
Erano semi, Siamo Foresta! Questo il titolo della nuova edizione della campagna social #eranosemi di WikiMafia. Da sabato 19 a lunedì 21 marzo la prima libera enciclopedia sulle mafie vi chiede di inondare il web con...
Dall’alto del colle di Volcei si vedeva in lontananza il mare di Paestum e facile era il collegamento con la valle del Sele, lungo il quale in una giornata di cammino si poteva arrivare...
Alla fine della settimana che ha visto celebrare il genere femminile e, soprattutto, i suoi diritti acquisiti nel tempo, in questo articolo facciamo un excursus sulla figura della donna nel teatro. Anche in questo...
In linea con le tendenze editoriali di questo mese, non ho avuto dubbi che la scelta ricadesse su di un’autrice, il problema mi si è posto quando ho dovuto selezionare tra i volumi...
Tra i racconti di donne che hanno fatto la storia, diventando mirabili icone, non può mancare la regina Teodolinda. La figura di Teodolinda (570-627 d.C.), regina dei Longobardi, è una delle più affascinanti della...
La “Giornata internazionale dei diritti delle donne”, nota anche come “Festa della donna”, che ricorre simbolicamente l’8 marzo, da un lato vuole celebrare le conquiste socio-politico-economiche della donna, dall’altro vuole ricordare le violenze e...
Nel nostro viaggio attraverso il Cilento, nella puntata odierna, ci occupiamo anche di caccia, precisamente quella in spiaggia, vittime le quaglie provenienti dall’Africa. Questa attività che da animalista trovo difficoltà a considerare sportiva non...
Nel giorno in cui si celebra la donna, avevo pensato di raccontare la storia di una figura femminile simbolo di questa terra. Volevo trovare, in un solo volto, l’identikit della donna del Cilento, un’immagine...
Domani 8 marzo, a Santa Maria di Castellabate, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, si terrà una marcia della pace per esprimere solidarietà al popolo ucraino e alla comunità ucraina...
La guerra in Ucraina determinata dall’aggressione russa ha comportato conseguenze anche nel mondo dello sport. La clamorosa decisione del Comitato Paralimpico Internazionale di escludere gli atleti russi e bielorussi dalle gare in programma a...
Ed eccoci qui, cari amici lettori, con una nuova puntata de “I sapori di un tempo”. Oggi vi proporrò la torta mimosa. Ho pensato a questo dolce perché l’8 Marzo si celebra la...
Il disturbo post-traumatico da stress viene catalogato nel DSM-5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) nel capitolo dei disturbi correlati a trauma e stress. In passato è stato...
Domani, Venerdì 4 Marzo, l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento terrà la sua audizione come finalista del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2024. Un importante riconoscimento che Dragut ha seguito da vicino, raccontandone...
A parer mio, trovo questo tipo di argomento molto interessante, per quanto riguarda gli studi di un archeologo, essendo le armi il simbolo, insieme alla ceramica, che maggiormente distingueva e caratterizzava una comunità rispetto...
Nell’ultima puntata abbiamo tracciato quella che era la condizione della plebe nel fantastico mondo della Storia Romana intorno al 400 a.C., accennando alle molteplici proposte che questa classe sociale aveva avanzato e, in più,...
“Perché,” vi chiederete, “quante tavole periodiche ci sono?”Ebbene sì. Non c’è solo la tavola periodica di Mendeleev che campeggia in tutte le scuole (o quasi), nei laboratori di ricerca e forse in molte case,...
Il percorso vuole mettere al centro i giovani per renderli protagonisti del proprio futuro. Domenica 27 Febbraio, alle ore 10.30, presso il Palazzo Baronale “De Conciliis” di Torchiara, partirà un percorso di aggregazione e cooperazione tra...
Dopo un breve ripasso dei mestieri praticati anticamente nel Cilento, questa volta andremo alla riscoperta di alcuni giochi di strada del passato, praticati dai primi anni del Novecento fino agli anni ‘50-’60, che i...
Mia amata ninfa,continua la tua immagine a riflettersi nelle mie ossa e nei miei occhi.Ti ho vista, quel giorno, nuotare nelle acque che si aprivano al passaggio della nostra nave: la tua era una...
L’uso (o abuso) della Scienza per la guerra è un problema antico che ha seguito l’umanità nel corso della Storia. Stanley Kubrick nel film 2001: Odissea nello spazio (1968) ha mirabilmente mostrato come l’invenzione...
C’è stato un momento, nella mia esperienza di archeologo, in cui il rapporto tra l’uomo e l’ambiente ha assunto un’evidenza così forte da cambiare profondamente il mio modo di pensare e progettare l’intervento archeologico....
Sarà siglato un protocollo d’ intesa tra l’ICPI e l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento. L’Unione de Comuni Paestum Alto Cilento è una terra ricca di storia, miti, leggende, stili di vita, tradizioni che...
Accessi contingentati, spazi delimitati, distanze non più accorciate ci hanno fatto riscoprire la “street”. Da un “ora più che mai” la strada è diventata luogo d’incontro, momento di evasione, viale degli sguardi all’aperto o...
“Non è vero, ma ci credo!” è una commedia che Peppino De Filippo scrisse nel 1942 e dalla quale, dieci anni dopo, fu tratto anche un film omonimo. Narra delle superstizioni del commendator Gervasio...
La composizione musicale è stata scritta da Salvatore Schembari ed eseguita dalla Grande Banda del Cilento. Passione, lavoro, arte ed emozione sono gli elementi principali di “Cilento Meraviglioso”, l’Inno dell’ Unione dei Comuni Paestum...
Febbraio deriva dal latino februarius, che a sua volta deriva dall’aggettivo februus, “purificante”, “che purifica”. Anche la parola italiana “febbre” condivide la stessa origine, in quanto gli antichi romani leggevano nei sintomi della febbre...
Il recupero della piena efficacia fisica e mentale Meno di un mese fa Sofia Goggia, campionessa olimpica nella discesa libera nel 2018, riceveva l’impietoso esito degli esami a cui si era sottoposta a seguito...
Immaginando il nostro viaggio tra gli scaffali della mia libreria, avevo selezionato alcuni degli autori, dei libri, degli scritti. Oggi, però, ho deciso di far orbitare il nostro viaggio insieme tra le profumate pagine...
La Corte Costituzionale, il 16 febbraio 2022, ha decretato l’inammissibilità del referendum sulla depenalizzazione della coltivazione della cannabis, poiché, come ha dichiarato il Presidente della Consulta, Giuliano Amato, si sarebbero violati degli obblighi internazionali...
Nell’era digitale in cui viviamo siamo bombardati da messaggi, like e reaction. Il dating online va per la maggiore da un po’, ormai sembra che cioccolatini e fiori appartengano ad un’altra epoca. Siamo abituati...
Cari amici lettori in questo numero ho pensato di parlavi di un dolce ” romantico”: Il tortino al cioccolato con cuore fondente.Ho pensato a questo dolce per San Valentino perché il cioccolato mi fa...
Il nostro cammino in compagnia di Ramage riserva tante curiosità, la sua permanenza nel Cilento ha consentito agli studiosi di conoscere aspetti antropologici ed ambientali del Gastaldato di Lucania (1), nella sua parte prossima...
Il prossimo 16 febbraio, alle ore 18:00, la Biblioteca Erica di Capaccio Paestum ospiterà Simona Marchini, comica, regista, donna di teatro e amante della lirica, che presenterà il suo libro “Corpo Estraneo. La mia...
Isabella Alcuni amori nascono sbagliati fin dal principio, ma è proprio questo errore che li renderà eterni. Quando ho incrociato lo sguardo di Saul ero completamente ignara non solo dell’amore, ma anche di ciò...
Nella puntata odierna sul mondo della Storia Romana andiamo a trattare un tema molto interessante:l’emancipazione della plebe. Come ben sappiamo, infatti, quest’ultima era costituita da contadini, commercianti, artigiani e non godeva di alcun diritto....
Nel mondo di oggi tanti mestieri che si facevano un tempo sono scomparsi lasciando il posto a nuove professioni che rispecchiano questa nuova epoca. I racconti dei nostri genitori, dei nonni e delle generazioni...
Tutti noi abbiamo impresse nella mente le copertine dei libri di testo a scuola. Quando leggevo i nomi degli autori, mi son sembra chiesta che volto avessero. Oggi intervistiamo un’autrice di libri di testo:...
Ti saluto, Nessuno, dalla terra dei Ciclopi.Sono cieco e pazzo.Ma ti parlo, adesso, perché sei il solo ad avermi capito.Tu hai scovato il mio punto debole e hai avuto il coraggio di utilizzarlo per...
Raccontiamo e riflettiamo su artigiani, artisti e scienziati in una prospettiva storica. La conclusione sarà l’auspicio che le Istituzioni pubbliche di oggi riprendano quello spirito lungimirante che nel Rinascimento, sostenendo la Cultura e con...
Palazzo Fondi, un mese fa …È un pomeriggio piovoso, strade partenopee non particolarmente brulicanti di gente,sarà perché la pandemia ha rallentato i ritmi, ma non la voglia di respirare a colori. Entriamo in uno...
È appena terminato il Festival di Sanremo che, più che “Festival della canzone italiana”, è piuttosto diventato negli anni un fenomeno di costume, oltre che una vetrina per nuovi personaggi che si affacciano sulla...
Nella storia esistono figure di donne di alta caratura, che non si posero alcun problema di rivaleggiare con gli uomini, collaborando per raggiungere importanti traguardi nella difesa dei principi e dei valori eterni a...
Diventa davvero difficile fare la recensione di uno spettacolo come “Le Signorine”, andato in scena, ieri sera, al teatro “De Filippo” di Agropoli. In ogni pièce teatrale, quando si apre il sipario, si avverte...
news - partenariato -